
Dott.ssa Camilla Mancini
Psicologa clinica a orientamento sistemico relazionale
Dopo aver frequentato il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche a Pavia, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologa Clinica e Psicopatologia presso l’Université Libre de Bruxelles, in Belgio.
Dopo un anno di praticantato presso una Clinica specializzata in disturbi alimentari, ho effettuato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo, con conseguente Iscrizione all’Albo (n° 22250), e nel 2018 mi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica Mara Selvini Palazzoli della durata di 5 anni.
Le mie esperienze professionali mi hanno permesso di sperimentarmi in più settori in Italia e all’estero: dalla psicopatologia adulta, alla sofferenza psicologica dell’adolescente e delle loro famiglie, in particolare occupandomi di disturbi alimentari. Ho esperienza come psicologa nella scuola, in cui oltre a incontrare individualmente i ragazzi offro un servizio di supporto alla genitorialità e di consulenza ai docenti. Di recente ho cominciato a dedicare un particolare interesse alle tematiche LGBTQI+, quali per esempio l’orientamento sessuale e l’identità di genere.
CHI SI RIVOLGE A ME:
In alcuni momenti della vita può succedere di avere la percezione di un malessere non ben definito: un senso di impotenza a cambiare, una difficoltà nel comprendere il proprio funzionamento con gli altri o di reagire alle situazioni. A volte la sofferenza si accompagna a eventi scatenanti precisi, come dei cambiamenti importanti nella vita, delle crisi nella famiglia, nelle relazioni o nel lavoro. Altre volte invece è meno centrata e si può desiderare allora di essere accompagnati in un percorso che aiuti a fare chiarezza su alcuni aspetti di sé, al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza e un più profondo benessere.
COME LAVORO:
Il mio approccio mi porta a consacrare una posizione centrale tanto all’individualità del soggetto, quanto alle sue relazioni nei molteplici ambienti in cui vive. Oltre alle risorse individuali quindi un particolare interesse è riservato alle dinamiche relazionali, ad esempio quelle familiari o di coppia.
Con le persone che si rivolgono a me, cerco di nutrire sin dall’inizio una relazione basata sull'ascolto, la comunicazione, il rispetto delle differenze e l'assenza di pregiudizi. Lo spazio di terapia è un luogo sicuro in cui potersi esprimere liberamente e in cui poter costruire le condizioni necessarie a un cambiamento.
L’obiettivo che mi propongo come professionista della salute è quello di stimolare una riflessione autonoma, accompagnando la persona nella costruzione di un racconto in cui possa ritrovare il contatto con sé stessa comprendendo il proprio funzionamento e dando un senso nuovo alle proprie fatiche attuali.
Ricevo anche online e offro supporto psicologico in italiano e in francese.
- gestione dell’ansia;
- trattamento dei disturbi correlati a esperienze stressanti o traumatiche;
- tematiche legate al mondo LGBTQI+;
- disturbi del comportamento alimentare;
- tematiche di coppia;
- sostegno e psicoterapia in casi di separazione e lutti;
- terapia e mediazione familiare;
- sostegno alla genitorialità;
- adolescenti e giovani adulti.