Dott.ssa Margherita Rescigno

Osteopata, MSc Ost, DO

Telefono: +39 3338862299
Email: rescignomargherita@gmail.com

In seguito ad un percorso quinquennale ho conseguito il Diploma in OsteopaAa presso l’IsAtuto Superiore di OsteopaAa (ISO) di Milano e il Master of Science in Osteopathy (MSc) presso la Buckinghamshire New University di High Wycombe di Londra.

La mia passione per l’ambito pediatrico mi ha spinto ad approfondire le mie conoscenze in questo grande e bellissimo mondo per il tra?amento dei più piccoli e delle donne in gravidanza. Ho conseguito un PostGraduate avanzato in ambito pediatrico presso l’IsAtuto Superiore di OsteopaAa e successivamente un PostGraduate sulla riabilitazione nei disturbi dello sviluppo neuropsico-motorio presso il TCIO di Milano

Esercito come libera professionista a Milano e collaboro con diversi professionisA sanitari specializzaA con l’obie\vo di aiutare i miei pazienA a 360° e nel modo più mirato e tempesAvo possibile.

Considero di fondamentale importanza il conAnuo aggiornamento e formazione, partecipo periodicamente a corsi di aggiornamento e congressi con l’obie\vo di conAnuare ad affinare le mie abilità professionali.


L’OSTEOPATIA

L’osteopaAa è un approccio valutaAvo e terapeuAco manuale riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della Sanità ed è diventata ufficialmente professione sanitaria in Italia nel 2021. Il tra?amento osteopaAco consiste nell’uAlizzo di tecniche manuali specifiche che portano alla risoluzione di sintomatologie che interessano non sono l’apparato neuro-muscolo-scheletrico ma anche viscerale e cranio-sacrale.

L’obie\vo del tra?amento osteopaAco è prendere in considerazione la globalità del corpo, concentrandosi non solo sulla zona in cui viene riferita la sintomatologia ma individuare e tra?are la causa primaria del sintomo.


A CHI SI RIVOLGE L’OSTEOPATIA E COSA TRATTA?

ADULTI E ANZIANI

L’osteopaAa risulta efficace in numerose presentazioni cliniche che possono colpire gli adulA, riguardaA l’apparato muscolo-scheletrico e non solo. Il tra?amento osteopaAco può inoltre fornire un valido supporto alle persone più anziane, agendo su eventuali dolori e migliorando l’autonomia nelle a\vità di vita quoAdiana.

Cervicalgia, lombalgia, sciatalgia, mal di testa, traumi (colpi di frusta, lussazioni, distorsioni), dolori da artrosi, dolori a livello degli arA inferiori (anca, ginocchio, caviglia) e superiori (spalla, gomito ginocchio), discopaAe ed ernie del disco, verAgini, acufeni, problemaAche a livello dell’arAcolazione temporo-mandibolare (click mandibolari, bruxismo), disturbi gastro-intesAnali (bruciori di stomaco, reflusso gastro-esofageo, sAAchezza), problemaAche uro-ginecologiche (cisAA ricorrenA, dolori mestruali).

NEONATI E BAMBINI

L’osteopaAa può supportare la crescita fisiologica di neonaA e bambini, ha uno scopo sia terapeuAco sia prevenAvo. Il tra?amento osteopaAco dei più piccoli non è invasivo, ma si avvale di un approccio delicato e non doloroso. L’osteopaAa in età pediatrica è raccomandata fin dalle prime se\mane di vita è risoluAva per disfunzioni e tensioni che possono essersi create durante e conseguentemente al parto.

Plagiocefalie e dismorfismi cranici posizionali, torcicollo miogeno, coliche, sAAchezza, reflusso gastro-esofageo, irritabilità e disturbi del sonno, oAA ricorrenA, scoliosi e alterazioni posturali, ginocchia vare o valghe, malocclusioni, dolori muscolari/arAcolari legaA allo sviluppo.

DONNE IN GRAVIDANZA

L’osteopaAa può fornire un valido aiuto alle donne durante tu?a la gravidanza e nel post parto. Il tra?amento osteopaAco previene l’insorgenza di dolori, aiutando a superare tu\ i disturbi legaA ai cambiamenA stru?urali che possono manifestarsi nei 9 mesi e preparando il corpo della mamma ad un parto fisiologico.

Lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, mal di testa, sAAchezza, reflusso gastro-esofageo, sindrome del tunnel carpale, dolore pelvico ed al coccige, inconAnenza urinaria, gonfiore alle gambe.

CV Dott.ssa Margherita Rescigno


Curriculum vitae